
Bari Sardo: info, spiagge, eventi, cosa vedere e cosa fare a Bari Sardo, lungo la Costa Centro-Est della Sardegna (Ogliastra, Nuoro)
Bari Sardo, città situata nel Centro-Est della Sardegna, in provincia di Nuoro (Ogliastra) è una terra capace di coniugare storia, arte, cultura e tradizioni con paesaggio, natura, spiagge e mare: una vera e propria perla della Regione Sardegna che vive tutto l’anno grazie ai numerosi eventi organizzati con la partecipazione di tutta la comunità.
Cosa vedere a Bari Sardo
Molte sono le bellezze che la città ha da offrire a tutti i suoi turisti e visitatori: una su tutte la splendida torre di Barì, una vera e propria torretta di vedetta a scopo difensivo, dalla quale è possibile avere una visuale completa che va da Capo Bella Vista a Capo Sferracavallo per un totale di circa 15 km; una silente testimone della storia di questa costa, strategicamente importante per la sua vicinanza al Rio Mannu (utile per l’approvvigionamento idrico).
Ma anche passeggiare per il borgo permette di immergersi completamente nella storia, percorrendo le sue strade suggestive e imbattendosi in importanti testimonianze del passato quali la chiesa parrocchiale della Beata Vergine di Monserrato o nei resti della chiesa di San Leonardo, risalente al XV secolo.
Cosa fare a Bari Sardo
Gli appuntamenti che Bari Sardo sa regalare sono innumerevoli, rendendo più allegro il soggiorno presso questo borgo: dopo essersi goduti una calda e riposante giornata di mare è il momento di scendere in piazza e festeggiare.
Tra le feste religiose si possono annoverare quella di Sant’Antonio Abate a gennaio, la tradizionale processione in occasione del Corpus Domini che si tiene a giugno, la festa di San Giovanni Battista a luglio e la festa della Santa Patrona (la Beata Vergine di Monserrato) che si tiene a settembre; il tutto senza dimenticarsi della ritualità della Settimana Santa con la processione del Venerdì Santo e il rito del "S’Incontru” della domenica di Pasqua.
Molte sono anche le sagre che si organizzano; tra la più famosa c’è quella de "Su Nenniri”, organizzata in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista: in tale occasione si celebra il mondo agro pastorale dove viene anche riproposta la preparazione dei vasi di germoglio di grano (su nenniri), lanciati in mare come segno di buon auspicio al termine della processione religiosa stessa.
Un mondo ricco di spunti di riflessione e tanto divertimento quello offerto da Bari Sardo dove ancora oggi si crea un connubio perfetto tra arte, cultura, storia, spiagge ed eventi.
È iniziato l'8 dicembre 2018, secondo la migliore tradizione italiana, la kermesse di appuntamenti "Natale in corso", dedicati alla festa più attesa dell'anno, che dureranno fino al 13 gennaio 2019.

La civiltà nuragica ha lasciato un segno tangibile della sua presenza in tutto il territorio sardo, dove ancora oggi è possibile assaporare il gusto autentico del tempo attraverso le testimonianze ancora visitabili, seppur molte in rovina.

Il 2 e 3 giugno 2018 a Parma si svolgerà il Festival della Gastronomia, dove saranno presentati i migliori prodotti italiani. Il Comune di Bari Sardo ha diramato un avviso per le aziende, al fine di esporre i prodotti tipici del territorio sardo.

2 P Agroricambi
Loc. su Fragereddu - Zona Industriale - 08042 BARI SARDO (OG)
Tel. 0782/29194

Da sempre chi visita la Sardegna non può non assaggiare le prelibatezze della cucina tipica locale. Tra queste i culurgiones rappresentano un succulento primo piatto, ancora oggi preparato secondo la migliore tradizione isolana.

Anche la cittadina di Bari Sardo si appresta a celebrare la Pasqua 2018, mettendo in campo i tradizionali riti della Settimana Santa, che ogni anno si ripetono sul solco della tradizione cittadina e sarda. Ecco gli appuntamenti dal 25 marzo (Domenica delle Palme) al 1° aprile 2018 (giorno della Pasqua di Resurrezione).

Una delle bellezze naturalistiche che si possono gustare nei pressi di Bari Sardo (Nuoro, Ogliastra) è la Giara di Teccu, un punto di grande interesse naturalistico ancora oggi molto visitato dagli amanti della natura.

Caseificio Chiai
Vc. I Asproni, 2 - 08042 BARI SARDO (OG)
Tel. e Fax 0782/29916

Una grande varietà di flora ma soprattutto fauna domina incontrastata nel cuore autentico di Bari Sardo, segnando un valore aggiunto alle sue rinomate bellezze paesaggistiche.

Tutto pronto a Bari Sardo (Nuoro, Ogliastra) per festeggiare al meglio il carnevale 2018: ecco il programma con le principali manifestazioni che accompagneranno cittadini e turisti attraverso una delle feste più sentite e apprezzati dai bambini.

Un luogo magico nel cuore del rione di San Leonardo a Bari Sardo: questo è oggi la chiesa omonima, recentemente restaurata.

Palmas Walter Tony
V. Coghinas, 7 - 08048 TORTOLI' (OG)
Tel. 0782/624202

È iniziato lo scorso 8 dicembre 2017 la manifestazione "Natale in corso", una kermesse ricca di appuntamenti che accompagnerà i cittadini e i turisti nel corso delle vacanze natalizie fino al 7 gennaio 2018.
