
Le specialità della tavola di Bari Sardo
Molte sono le specialità enogastronomiche che si possono gustare sulla tavola di Bari Sardo: tra queste, ovviamente, immancabili sono anche le leccornie sapientemente preparate all’interno della cucina tipica regionale sarda quali i culurgionis (sacchetti di sfoglia ripieni di patate, pecorino e menta) e i malloreddus (gnocchetti rigati serviti con un succulento sugo di carne), due piatti sempre in voga in questo angolo d’Italia.
I piatti della gastronomia bariese sono molto semplici ed essenziali in quanto affondano le loro radici nella tradizione agro pastorale: per questo motivo non è difficile trovare numerose minestre, magari accompagnate dalle crocchette di riso; i "coccoi”, di cipolla e zucca preparati nel forno a legna; la "sa fregula” e molti altri ancora.
Altamente apprezzato è il pregiatissimo "su purceddu”, appositamente preparato allo spiedo e consumato accompagnato dall’immancabile aroma di mirto, magari assieme anche a un calice di vino rosso tipicamente sardo come il Cannonau, con il quale si sposa a meraviglia.
Tra le eccellenze del territorio vanno annoverati anche i formaggi, ottimi per gusto e qualità, tra cui il pecorino, la ricotta, il "casu marzu” e il "casu agedu”, preparati localmente; d’altro canto non vanno dimenticati neanche i generosi frutti di mare, ottimi per condire zuppe, paste o per preparare prelibati secondi piatti all’italiana.
Infine tra i dolci di Bari Sardo possiamo trovare gli amaretus, i cigiri pistidau, il gattou, il bianchinus, ma anche le pabassinas e il panisceddas: tutte specialità capaci di rendere unica la vostra tavola, allietando familiari e ospiti anche con un liquore digestivo come il mirto e la "s’abba ardenti” (acquavite).